Andrea Ruocco nasce a Trento nel 1991 ed è un bassista, compositore e musicoterapeuta trentino, attivo nella scena jazz e della musica improvvisata sia come leader che come sideman. La sua sensibilità artistica si esprime attraverso la composizione e l’improvvisazione, con un linguaggio profondamente radicato nella musica contemporanea.
Nel 2009 ha intrapreso la sua formazione musicale presso il Conservatorio F.A. Bonporti, studiando Contrabbasso con il prof. Massimiliano Rizzoli, e nel 2010 ha iniziato lo studio della Musica Jazz con il prof. Marc Abrams, presso lo stesso istituto. Ai seminari di Siena Jazz ha incontrato Ben Street che ha lasciato in lui un'impronta importante. Ha vissuto in Italia e, nel 2015, ha viaggiato e suonato negli Stati Uniti (New York), a Copenaghen e a Oslo per partecipare ad audizioni musicali.
Durante il suo percorso formativo, Andrea ha frequentato Forme Sonore, il laboratorio condotto dal percussionista Roberto Dani nel 2018. Dal 2011 ha iniziato a collaborare con l’etnomusicologo Renato Morelli nel progetto TTT Express, esibendosi in Romania, Austria, Ungheria e Italia.
Nel corso della sua carriera ha suonato basso elettrico, contrabbasso e guembri in ensemble che spaziano dal jazz alla musica etnica, classica e sperimentale. Tra i suoi riconoscimenti, ha vinto il primo premio al Trento Film Festival (2013) per la miglior colonna sonora e Music 4 The Next Generation (2015) per il miglior arrangiamento.
Nel 2014 si è esibito sotto la direzione di Ennio Morricone all’Arena di Verona e ha partecipato alla tournée con l’Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz (ONJGT) dal 2014 al 2015, diretta da Paolo Damiani, collaborando con artisti come Enrico Rava e Rosario Giuliani. Si è inoltre esibito in prestigiosi teatri come il Teatro Olimpico di Vicenza, La Fenice di Venezia e al festival internazionale Via dei Concerti con ensemble classici.
In ambito jazz, ha partecipato a festival con big band e progetti originali, suonando al fianco di musicisti di fama internazionale come Uri Caine, Gil Goldstein e altri. Nel 2023 e 2024 ha lavorato come docente di musica d’insieme al workshop Merano Jazz. Nell’estate del 2024 si è esibito con il chitarrista Michael Sagmeister al Merano Jazz Festival. Nel maggio 2024 ha concluso gli studi in Musicoterapia presso il CESFOR di Bolzano ed è stato iscritto all’associazione professionale "Punto di Svolta" (Musicoterapia Umanistica Trasformativa).
Nello stesso anno è stato candidato al Trentin Music Award con l’album Armonie Interiori. Nell’ottobre 2024 ha partecipato come relatore alla XXI Conferenza Internazionale di Analisi e Teoria Musicale (GATM) presso il Conservatorio di Salerno, presentando una relazione sull’uso del guembri nella musica contemporanea. Nel 2024 ha pubblicato una raccolta di improvvisazioni intitolata Preludi nelle Foglie e un EP chiamato Casa Sull’Albero sotto l’etichetta discografica Osmio Project.
Dal 2024 insegna basso elettrico e contrabbasso presso la scuola di musica C. Moser di Pergine Valsugana. Contemporaneamente svolge attività di musicoterapia presso l’Hospice di Mori, la R.S.A di Vallarsa e la scuola di musica C. Moser, combinando musica e assistenza sanitaria. Nel 2025 ha tenuto una lezione-concerto intitolata Tradizioni in Trasformazione al Conservatorio di Riva del Garda, nell’ambito della serie Incontri di Analisi e Composizione (XXIII edizione).
Nello stesso anno ha pubblicato un album dal vivo con il Quartetto degli Elementi, registrato l’anno precedente presso la sala concerti Casa Raphael di Roncegno (TN). Attualmente è coinvolto in progetti come MASK, Behemoth Group, Train de Swing, Syncopated Birds, The Coyotes e Gnawa Fusion Collective. Andrea è in possesso di un diploma tradizionale in contrabbasso, di due diplomi accademici in jazz (basso elettrico e contrabbasso, entrambi con lode) e sta per laurearsi in composizione presso il Conservatorio di Trento (Riva del Garda) con il M° Nicola Straffelini.